I 87/99 Ws
IVa Camera
composta dei giudici federali Borella, Rüedi e Kernen;
Schäuble, cancelliere
Sentenza del 28 agosto 2001
nella causa
Ufficio dell'assicurazione invalidità del Cantone Ticino, Via Ghiringhelli 15a, 6500 Bellinzona, ricorrente,
contro
B.________, Italia, opponente, rappresentato dal Patronato INAS, c/o OCST, Via Lanz 25, 6850 Mendrisio,
e
Commissione federale di ricorso in materia d'AVS/AI per le persone residenti all'estero, 1007 Losanna
Fatti :
A.- Per le conseguenze di un incidente stradale occorsogli il 20 agosto 1990 in S.________, mentre lavorava, con lo statuto di frontaliere, come macchinista alle dipendenze di un'impresa di costruzioni con sede a C.________ e che determinò la lussazione del ginocchio sinistro, al cittadino italiano B.________, nato nel 1963, venne assegnata dall'Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni (INSAI) a decorrere dal 1° agosto 1992 una rendita d'invalidità per incapacità lucrativa del 35%.
Statuendo su domanda di rendita presentata dall'interessato il 30 aprile 1993 e sulla base di una deliberazione dell'Ufficio dell'assicurazione invalidità del Cantone Ticino, mediante decisione del 13 novembre 1997 l'Ufficio AI per gli assicurati residenti all'estero denegò il riconoscimento della chiesta prestazione per carenza d'invalidità di grado pensionabile.
B.- Adita da B.________, con giudizio del 14 dicembre 1998 la Commissione federale di ricorso in materia d'AVS/AI per le persone residenti all'estero ne accolse il gravame nel senso che concesse all'assicurato una mezza rendita d'invalidità dal 1° luglio 1998.
C.- L'Ufficio dell'assicurazione invalidità del Cantone Ticino interpone ricorso di diritto amministrativo a questa Corte chiedendo l'annullamento del giudizio commissionale e il ripristino della decisione amministrativa in lite.
B.________, assistito dal Patronato INAS, propone la reiezione del gravame con eventuale rinvio degli atti ai primi giudici perché procedano alla correzione dell'errore in cui sarebbero incorsi in merito alla decorrenza del diritto alla rendita. Da parte sua l'Ufficio federale delle assicurazioni sociali rinuncia a determinarsi.
Diritto :
1.- Sorge anzitutto la questione d'ordine di sapere se l'Ufficio dell'assicurazione invalidità del Cantone Ticino sia legittimato a ricorrere contro il giudizio commissionale.
a) Giusta l'art. 103 lett. c



SR 831.101 Règlement du 31 octobre 1947 sur l'assurance-vieillesse et survivants (RAVS) RAVS Art. 202 |

SR 831.201 Règlement du 17 janvier 1961 sur l'assurance-invalidité (RAI) RAI Art. 89 Dispositions du RAVS applicables - Sauf dispositions contraires de la LAI ou du présent règlement, les dispositions des chap. IV et VI, ainsi que les art. 205 à 214 RAVS408 sont applicables par analogie. |

SR 831.101 Règlement du 31 octobre 1947 sur l'assurance-vieillesse et survivants (RAVS) RAVS Art. 201 Droits de recours des autorités - 1 L'OFAS, les caisses de compensation intéressées et les offices AI ont qualité pour former un recours devant le Tribunal fédéral contre des jugements rendus par les tribunaux cantonaux des assurances. L'OFAS et la Caisse suisse de compensation ont également qualité pour recourir contre les jugements rendus par le Tribunal administratif fédéral.563 |
b) In concreto è vero che la decisione litigiosa del 13 novembre 1997 è stata emanata dall'Ufficio AI per gli assicurati residenti all'estero. Tuttavia, sulla base della ripartizione delle competenze prevista dall'art. 40 cpv. 2

SR 831.201 Règlement du 17 janvier 1961 sur l'assurance-invalidité (RAI) RAI Art. 40 - 1 Est compétent pour enregistrer et examiner les demandes: |

SR 831.201 Règlement du 17 janvier 1961 sur l'assurance-invalidité (RAI) RAI Art. 41 - 1 L'office AI exécute, outre les tâches explicitement mentionnées dans la loi et dans le présent règlement, notamment les tâches suivantes: |
c) A prescindere da queste considerazioni, espresse anche nella sentenza del 16 marzo 1998 in re M., I 488/96, con riferimento a precedente sentenza del 22 agosto 1995 in re P., I 32/95, il tema non è oggetto di contestazione nella vertenza in esame. Nella misura in cui in sentenze successive a quella del 16 marzo 1998 il Tribunale federale delle assicurazioni dovesse essere pervenuto a conclusioni diverse, ad esse non deve essere prestata adesione.
2.- Nel merito i primi giudici hanno correttamente ricordato, nel querelato giudizio, le norme di diritto concernenti il tema oggetto della lite. A questa esposizione può essere fatto riferimento e prestata adesione, non senza ribadire che giusta l'art. 28 cpv. 1 e

SR 831.20 Loi fédérale du 19 juin 1959 sur l'assurance-invalidité (LAI) LAI Art. 28 Principe - 1 L'assuré a droit à une rente aux conditions suivantes: |
|
1 | L'assuré a droit à une rente aux conditions suivantes: |
a | sa capacité de gain ou sa capacité d'accomplir ses travaux habituels ne peut pas être rétablie, maintenue ou améliorée par des mesures de réadaptation raisonnablement exigibles; |
b | il a présenté une incapacité de travail (art. 6 LPGA203) d'au moins 40 % en moyenne durant une année sans interruption notable; |
c | au terme de cette année, il est invalide (art. 8 LPGA) à 40 % au moins. |
1bis | Une rente au sens de l'al. 1 n'est pas octroyée tant que toutes les possibilités de réadaptation au sens de l'art. 8, al. 1bis et 1ter, n'ont pas été épuisées.204 |
2 | ...205 |
3.- a) Come questa Corte ha avuto modo di affermare a più riprese, la nozione di invalidità nell'ambito dell'assicurazione invalidità coincide di massima con quella ritenuta in materia di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni. In ambedue i campi l'invalidità è costituita dalla limitazione, addebitabile ad un danno alla salute, della capacità di guadagno permanente o di lunga durata sul mercato del lavoro equilibrato entrante in linea di conto per l'assicurato. L'uniformità del concetto d'invalidità conduce di principio a fissare, per un medesimo pregiudizio alla salute, un uguale tasso d'invalidità (cfr. DTF 126 V 291 consid. 2a). Ai sensi della giurisprudenza, gli organi dell'assicurazione invalidità non sono comunque vincolati e devono scostarsi dalla valutazione dell'assicuratore infortuni, allorquando, ad esempio, quest'ultimo abbia tralasciato di operare un raffronto dei redditi (AHI-Praxis 1998 pag. 170 consid. 4a).
b) Nell'evenienza concreta l'assicurato percepisce, dal 1° agosto 1992, una rendita d'invalidità del 35% da parte dell'INSAI, per i postumi dell'incidente stradale del 20 agosto 1990. Ora, dagli atti contenuti nell'inserto della causa risulta che l'Istituto ha fatto capo, per determinare il tasso d'invalidità, ad un paragone dei redditi, come glielo prescrive l'art. 18 cpv. 2

SR 832.20 Loi fédérale du 20 mars 1981 sur l'assurance-accidents (LAA) LAA Art. 18 Invalidité - 1 Si l'assuré est invalide (art. 8 LPGA50) à 10 % au moins par suite d'un accident, il a droit à une rente d'invalidité, pour autant que l'accident soit survenu avant l'âge de référence51.52 |

SR 831.20 Loi fédérale du 19 juin 1959 sur l'assurance-invalidité (LAI) LAI Art. 28 Principe - 1 L'assuré a droit à une rente aux conditions suivantes: |
|
1 | L'assuré a droit à une rente aux conditions suivantes: |
a | sa capacité de gain ou sa capacité d'accomplir ses travaux habituels ne peut pas être rétablie, maintenue ou améliorée par des mesures de réadaptation raisonnablement exigibles; |
b | il a présenté une incapacité de travail (art. 6 LPGA203) d'au moins 40 % en moyenne durant une année sans interruption notable; |
c | au terme de cette année, il est invalide (art. 8 LPGA) à 40 % au moins. |
1bis | Une rente au sens de l'al. 1 n'est pas octroyée tant que toutes les possibilités de réadaptation au sens de l'art. 8, al. 1bis et 1ter, n'ont pas été épuisées.204 |
2 | ...205 |
AI.
Per questi motivi, il Tribunale federale delle assicurazioni
pronuncia :
I.Il ricorso di diritto amministrativo è accolto, il giudizio commissionale querelato del 14 dicembre 1998 essendo annullato.
II.Non si percepiscono spese giudiziarie, né si assegnano indennità di parte.
III. La presente sentenza sarà intimata alle parti, alla Commissione federale di ricorso in materia d'AVS/AI per le persone residenti all'estero, all'Ufficio AI per gli assicurati residenti all'estero e all'Ufficio federale delle assicurazioni sociali.
Lucerna, 28 agosto 2001
In nome del
Tribunale federale delle assicurazioni
Il Presidente della IVa Camera :
Il Cancelliere :