SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 37 Principio - La procedura dinanzi al Tribunale amministrativo federale è retta dalla PA60, in quanto la presente legge non disponga altrimenti. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 49 - Il ricorrente può far valere: |
|
a | la violazione del diritto federale, compreso l'eccesso o l'abuso del potere di apprezzamento; |
b | l'accertamento inesatto o incompleto di fatti giuridicamente rilevanti; |
c | l'inadeguatezza; questa censura non è ammissibile quando un'autorità cantonale ha giudicato come autorità di ricorso. |
SR 429.11 Ordinanza del 14 agosto 2024 sulla meteorologia e la climatologia (OMet) OMet Art. 16 Contributo al programma di Sorveglianza dell'atmosfera terrestre - 1 Nel quadro dei suoi obblighi internazionali, la Confederazione versa ogni anno un contributo finanziario al programma di Sorveglianza dell'atmosfera terrestre (Global Atmosphere Watch, GAW). |
|
1 | Nel quadro dei suoi obblighi internazionali, la Confederazione versa ogni anno un contributo finanziario al programma di Sorveglianza dell'atmosfera terrestre (Global Atmosphere Watch, GAW). |
2 | A tale scopo possono essere sostenuti: |
a | l'esercizio di centri di dati, di calibrazione e di garanzia della qualità in Svizzera nel quadro del piano d'implementazione GAW; |
b | l'esercizio di stazioni di misura GAW e la costruzione di competenze tecniche e scientifiche nelle regioni in cui queste sono disponibili soltanto in misura insufficiente; |
c | l'esecuzione periodica di confronti internazionali fra strumenti; |
d | l'esecuzione di programmi intesi a migliorare le misure effettuate nella troposfera e nella stratosfera e a garantirne la qualità; |
e | lo sviluppo, l'esercizio operativo e l'analisi delle misure atmosferiche secondo il piano d'implementazione GAW nella stazione di ricerca e di riferimento ad alta quota dello Jungfraujoch e in altre località appropriate; |
f | progetti che contribuiscono all'attuazione del piano d'implementazione GAW. |
3 | MeteoSvizzera può concludere a tale scopo contratti di prestazioni con terzi. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 53 Disposizioni transitorie - 1 La procedura di ricorso contro le decisioni pronunciate prima dell'entrata in vigore della presente legge e contro le quali era ammissibile, secondo il diritto previgente, il ricorso al Tribunale federale o al Consiglio federale, è retta dal diritto previgente. |
SR 429.11 Ordinanza del 14 agosto 2024 sulla meteorologia e la climatologia (OMet) OMet Art. 16 Contributo al programma di Sorveglianza dell'atmosfera terrestre - 1 Nel quadro dei suoi obblighi internazionali, la Confederazione versa ogni anno un contributo finanziario al programma di Sorveglianza dell'atmosfera terrestre (Global Atmosphere Watch, GAW). |
|
1 | Nel quadro dei suoi obblighi internazionali, la Confederazione versa ogni anno un contributo finanziario al programma di Sorveglianza dell'atmosfera terrestre (Global Atmosphere Watch, GAW). |
2 | A tale scopo possono essere sostenuti: |
a | l'esercizio di centri di dati, di calibrazione e di garanzia della qualità in Svizzera nel quadro del piano d'implementazione GAW; |
b | l'esercizio di stazioni di misura GAW e la costruzione di competenze tecniche e scientifiche nelle regioni in cui queste sono disponibili soltanto in misura insufficiente; |
c | l'esecuzione periodica di confronti internazionali fra strumenti; |
d | l'esecuzione di programmi intesi a migliorare le misure effettuate nella troposfera e nella stratosfera e a garantirne la qualità; |
e | lo sviluppo, l'esercizio operativo e l'analisi delle misure atmosferiche secondo il piano d'implementazione GAW nella stazione di ricerca e di riferimento ad alta quota dello Jungfraujoch e in altre località appropriate; |
f | progetti che contribuiscono all'attuazione del piano d'implementazione GAW. |
3 | MeteoSvizzera può concludere a tale scopo contratti di prestazioni con terzi. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 31 Principio - Il Tribunale amministrativo federale giudica i ricorsi contro le decisioni ai sensi dell'articolo 5 della legge federale del 20 dicembre 196821 sulla procedura amministrativa (PA). |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 5 - 1 Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
|
1 | Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
a | la costituzione, la modificazione o l'annullamento di diritti o di obblighi; |
b | l'accertamento dell'esistenza, dell'inesistenza o dell'estensione di diritti o di obblighi; |
c | il rigetto o la dichiarazione d'inammissibilità d'istanze dirette alla costituzione, alla modificazione, all'annullamento o all'accertamento di diritti o di obblighi. |
2 | Sono decisioni anche quelle in materia d'esecuzione (art. 41 cpv. 1 lett. a e b), le decisioni incidentali (art. 45 e 46), le decisioni su opposizione (art. 30 cpv. 2 lett. b e 74), le decisioni su ricorso (art. 61), le decisioni in sede di revisione (art. 68) e l'interpretazione (art. 69).24 |
3 | Le dichiarazioni di un'autorità che rifiuta o solleva pretese da far valere mediante azione non sono considerate decisioni. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 32 Eccezioni - 1 Il ricorso è inammissibile contro: |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 32 Eccezioni - 1 Il ricorso è inammissibile contro: |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 32 Eccezioni - 1 Il ricorso è inammissibile contro: |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 33 Autorità inferiori - Il ricorso è ammissibile contro le decisioni: |
SR 429.11 Ordinanza del 14 agosto 2024 sulla meteorologia e la climatologia (OMet) OMet Art. 16 Contributo al programma di Sorveglianza dell'atmosfera terrestre - 1 Nel quadro dei suoi obblighi internazionali, la Confederazione versa ogni anno un contributo finanziario al programma di Sorveglianza dell'atmosfera terrestre (Global Atmosphere Watch, GAW). |
|
1 | Nel quadro dei suoi obblighi internazionali, la Confederazione versa ogni anno un contributo finanziario al programma di Sorveglianza dell'atmosfera terrestre (Global Atmosphere Watch, GAW). |
2 | A tale scopo possono essere sostenuti: |
a | l'esercizio di centri di dati, di calibrazione e di garanzia della qualità in Svizzera nel quadro del piano d'implementazione GAW; |
b | l'esercizio di stazioni di misura GAW e la costruzione di competenze tecniche e scientifiche nelle regioni in cui queste sono disponibili soltanto in misura insufficiente; |
c | l'esecuzione periodica di confronti internazionali fra strumenti; |
d | l'esecuzione di programmi intesi a migliorare le misure effettuate nella troposfera e nella stratosfera e a garantirne la qualità; |
e | lo sviluppo, l'esercizio operativo e l'analisi delle misure atmosferiche secondo il piano d'implementazione GAW nella stazione di ricerca e di riferimento ad alta quota dello Jungfraujoch e in altre località appropriate; |
f | progetti che contribuiscono all'attuazione del piano d'implementazione GAW. |
3 | MeteoSvizzera può concludere a tale scopo contratti di prestazioni con terzi. |
SR 429.11 Ordinanza del 14 agosto 2024 sulla meteorologia e la climatologia (OMet) OMet Art. 16 Contributo al programma di Sorveglianza dell'atmosfera terrestre - 1 Nel quadro dei suoi obblighi internazionali, la Confederazione versa ogni anno un contributo finanziario al programma di Sorveglianza dell'atmosfera terrestre (Global Atmosphere Watch, GAW). |
|
1 | Nel quadro dei suoi obblighi internazionali, la Confederazione versa ogni anno un contributo finanziario al programma di Sorveglianza dell'atmosfera terrestre (Global Atmosphere Watch, GAW). |
2 | A tale scopo possono essere sostenuti: |
a | l'esercizio di centri di dati, di calibrazione e di garanzia della qualità in Svizzera nel quadro del piano d'implementazione GAW; |
b | l'esercizio di stazioni di misura GAW e la costruzione di competenze tecniche e scientifiche nelle regioni in cui queste sono disponibili soltanto in misura insufficiente; |
c | l'esecuzione periodica di confronti internazionali fra strumenti; |
d | l'esecuzione di programmi intesi a migliorare le misure effettuate nella troposfera e nella stratosfera e a garantirne la qualità; |
e | lo sviluppo, l'esercizio operativo e l'analisi delle misure atmosferiche secondo il piano d'implementazione GAW nella stazione di ricerca e di riferimento ad alta quota dello Jungfraujoch e in altre località appropriate; |
f | progetti che contribuiscono all'attuazione del piano d'implementazione GAW. |
3 | MeteoSvizzera può concludere a tale scopo contratti di prestazioni con terzi. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 32 Eccezioni - 1 Il ricorso è inammissibile contro: |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 53 Disposizioni transitorie - 1 La procedura di ricorso contro le decisioni pronunciate prima dell'entrata in vigore della presente legge e contro le quali era ammissibile, secondo il diritto previgente, il ricorso al Tribunale federale o al Consiglio federale, è retta dal diritto previgente. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 33 Autorità inferiori - Il ricorso è ammissibile contro le decisioni: |
SR 429.11 Ordinanza del 14 agosto 2024 sulla meteorologia e la climatologia (OMet) OMet Art. 16 Contributo al programma di Sorveglianza dell'atmosfera terrestre - 1 Nel quadro dei suoi obblighi internazionali, la Confederazione versa ogni anno un contributo finanziario al programma di Sorveglianza dell'atmosfera terrestre (Global Atmosphere Watch, GAW). |
|
1 | Nel quadro dei suoi obblighi internazionali, la Confederazione versa ogni anno un contributo finanziario al programma di Sorveglianza dell'atmosfera terrestre (Global Atmosphere Watch, GAW). |
2 | A tale scopo possono essere sostenuti: |
a | l'esercizio di centri di dati, di calibrazione e di garanzia della qualità in Svizzera nel quadro del piano d'implementazione GAW; |
b | l'esercizio di stazioni di misura GAW e la costruzione di competenze tecniche e scientifiche nelle regioni in cui queste sono disponibili soltanto in misura insufficiente; |
c | l'esecuzione periodica di confronti internazionali fra strumenti; |
d | l'esecuzione di programmi intesi a migliorare le misure effettuate nella troposfera e nella stratosfera e a garantirne la qualità; |
e | lo sviluppo, l'esercizio operativo e l'analisi delle misure atmosferiche secondo il piano d'implementazione GAW nella stazione di ricerca e di riferimento ad alta quota dello Jungfraujoch e in altre località appropriate; |
f | progetti che contribuiscono all'attuazione del piano d'implementazione GAW. |
3 | MeteoSvizzera può concludere a tale scopo contratti di prestazioni con terzi. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 44 - La decisione soggiace a ricorso. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 31 Principio - Il Tribunale amministrativo federale giudica i ricorsi contro le decisioni ai sensi dell'articolo 5 della legge federale del 20 dicembre 196821 sulla procedura amministrativa (PA). |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 33 Autorità inferiori - Il ricorso è ammissibile contro le decisioni: |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 48 - 1 Ha diritto di ricorrere chi: |
|
1 | Ha diritto di ricorrere chi: |
a | ha partecipato al procedimento dinanzi all'autorità inferiore o è stato privato della possibilità di farlo; |
b | è particolarmente toccato dalla decisione impugnata; e |
c | ha un interesse degno di protezione all'annullamento o alla modificazione della stessa. |
2 | Ha inoltre diritto di ricorrere ogni persona, organizzazione o autorità cui un'altra legge federale riconosce tale diritto. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 37 Principio - La procedura dinanzi al Tribunale amministrativo federale è retta dalla PA60, in quanto la presente legge non disponga altrimenti. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 50 - 1 Il ricorso dev'essere depositato entro 30 giorni dalla notificazione della decisione. |
|
1 | Il ricorso dev'essere depositato entro 30 giorni dalla notificazione della decisione. |
2 | Il ricorso per denegata o ritardata giustizia può essere interposto in ogni tempo. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 52 - 1 L'atto di ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi, l'indicazione dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante; devono essere allegati la decisione impugnata e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente. |
|
1 | L'atto di ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi, l'indicazione dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante; devono essere allegati la decisione impugnata e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente. |
2 | Se il ricorso non soddisfa a questi requisiti o se le conclusioni o i motivi del ricorrente non sono sufficientemente chiari, e il ricorso non sembra manifestamente inammissibile, l'autorità di ricorso assegna al ricorrente un breve termine suppletorio per rimediarvi. |
3 | Essa gli assegna questo termine con la comminatoria che, decorrendo infruttuoso, deciderà secondo l'inserto o, qualora manchino le conclusioni, i motivi oppure la firma, non entrerà nel merito del ricorso. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 37 Principio - La procedura dinanzi al Tribunale amministrativo federale è retta dalla PA60, in quanto la presente legge non disponga altrimenti. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 63 - 1 L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
|
1 | L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
2 | Nessuna spesa processuale è messa a carico dell'autorità inferiore ne delle autorità federali, che promuovano il ricorso e soccombano; se l'autorità ricorrente, che soccombe, non è un'autorità federale, le spese processuali le sono addossate in quanto la causa concerna interessi pecuniari di enti o d'istituti autonomi. |
3 | Alla parte vincente possono essere addossate solo le spese processuali che abbia cagionato violando le regole di procedura. |
4 | L'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione esige dal ricorrente un anticipo equivalente alle presunte spese processuali. Stabilisce un congruo termine per il pagamento con la comminatoria che altrimenti non entrerà nel merito. Se sussistono motivi particolari, può rinunciare interamente o in parte a esigere l'anticipo.100 |
4bis | La tassa di decisione è stabilita in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Il suo importo oscilla: |
a | da 100 a 5000 franchi nelle controversie senza interesse pecuniario; |
b | da 100 a 50 000 franchi nelle altre controversie.101 |
5 | Il Consiglio federale disciplina i dettagli relativi alla determinazione delle tasse.102 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005103 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010104 sull'organizzazione delle autorità penali.105 |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 37 Principio - La procedura dinanzi al Tribunale amministrativo federale è retta dalla PA60, in quanto la presente legge non disponga altrimenti. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 47 - 1 Sono autorità di ricorso: |
|
1 | Sono autorità di ricorso: |
a | il Consiglio federale, giusta gli articoli 72 e seguenti; |
b | il Tribunale amministrativo federale secondo gli articoli 31-34 della legge del 17 giugno 200585 sul Tribunale amministrativo federale; |
c | altre autorità che una legge federale designa come autorità di ricorso; |
d | l'autorità di vigilanza, quando non è ammesso il ricorso al Tribunale amministrativo federale e il diritto federale non designa alcun'altra autorità di ricorso. |
2 | Se un'autorità di ricorso che non giudica in via definitiva ha nel caso singolo prescritto a un'autorità inferiore di prendere una decisione o le ha dato istruzioni circa il contenuto della medesima, la decisione è deferita direttamente all'autorità di ricorso immediatamente superiore; il ricorrente ne è reso attento nell'indicazione dei rimedi giuridici.88 |
3 | ...89 |
4 | Le istruzioni date da un'autorità di ricorso quando decide la causa e la rimanda all'autorità inferiore non sono istruzioni nel senso del capoverso 2. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 37 Principio - La procedura dinanzi al Tribunale amministrativo federale è retta dalla PA60, in quanto la presente legge non disponga altrimenti. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 31 Principio - Il Tribunale amministrativo federale giudica i ricorsi contro le decisioni ai sensi dell'articolo 5 della legge federale del 20 dicembre 196821 sulla procedura amministrativa (PA). |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 5 - 1 Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
|
1 | Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
a | la costituzione, la modificazione o l'annullamento di diritti o di obblighi; |
b | l'accertamento dell'esistenza, dell'inesistenza o dell'estensione di diritti o di obblighi; |
c | il rigetto o la dichiarazione d'inammissibilità d'istanze dirette alla costituzione, alla modificazione, all'annullamento o all'accertamento di diritti o di obblighi. |
2 | Sono decisioni anche quelle in materia d'esecuzione (art. 41 cpv. 1 lett. a e b), le decisioni incidentali (art. 45 e 46), le decisioni su opposizione (art. 30 cpv. 2 lett. b e 74), le decisioni su ricorso (art. 61), le decisioni in sede di revisione (art. 68) e l'interpretazione (art. 69).24 |
3 | Le dichiarazioni di un'autorità che rifiuta o solleva pretese da far valere mediante azione non sono considerate decisioni. |
SR 429.11 Ordinanza del 14 agosto 2024 sulla meteorologia e la climatologia (OMet) OMet Art. 16 Contributo al programma di Sorveglianza dell'atmosfera terrestre - 1 Nel quadro dei suoi obblighi internazionali, la Confederazione versa ogni anno un contributo finanziario al programma di Sorveglianza dell'atmosfera terrestre (Global Atmosphere Watch, GAW). |
|
1 | Nel quadro dei suoi obblighi internazionali, la Confederazione versa ogni anno un contributo finanziario al programma di Sorveglianza dell'atmosfera terrestre (Global Atmosphere Watch, GAW). |
2 | A tale scopo possono essere sostenuti: |
a | l'esercizio di centri di dati, di calibrazione e di garanzia della qualità in Svizzera nel quadro del piano d'implementazione GAW; |
b | l'esercizio di stazioni di misura GAW e la costruzione di competenze tecniche e scientifiche nelle regioni in cui queste sono disponibili soltanto in misura insufficiente; |
c | l'esecuzione periodica di confronti internazionali fra strumenti; |
d | l'esecuzione di programmi intesi a migliorare le misure effettuate nella troposfera e nella stratosfera e a garantirne la qualità; |
e | lo sviluppo, l'esercizio operativo e l'analisi delle misure atmosferiche secondo il piano d'implementazione GAW nella stazione di ricerca e di riferimento ad alta quota dello Jungfraujoch e in altre località appropriate; |
f | progetti che contribuiscono all'attuazione del piano d'implementazione GAW. |
3 | MeteoSvizzera può concludere a tale scopo contratti di prestazioni con terzi. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 5 - 1 Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
|
1 | Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
a | la costituzione, la modificazione o l'annullamento di diritti o di obblighi; |
b | l'accertamento dell'esistenza, dell'inesistenza o dell'estensione di diritti o di obblighi; |
c | il rigetto o la dichiarazione d'inammissibilità d'istanze dirette alla costituzione, alla modificazione, all'annullamento o all'accertamento di diritti o di obblighi. |
2 | Sono decisioni anche quelle in materia d'esecuzione (art. 41 cpv. 1 lett. a e b), le decisioni incidentali (art. 45 e 46), le decisioni su opposizione (art. 30 cpv. 2 lett. b e 74), le decisioni su ricorso (art. 61), le decisioni in sede di revisione (art. 68) e l'interpretazione (art. 69).24 |
3 | Le dichiarazioni di un'autorità che rifiuta o solleva pretese da far valere mediante azione non sono considerate decisioni. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 5 - 1 Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
|
1 | Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
a | la costituzione, la modificazione o l'annullamento di diritti o di obblighi; |
b | l'accertamento dell'esistenza, dell'inesistenza o dell'estensione di diritti o di obblighi; |
c | il rigetto o la dichiarazione d'inammissibilità d'istanze dirette alla costituzione, alla modificazione, all'annullamento o all'accertamento di diritti o di obblighi. |
2 | Sono decisioni anche quelle in materia d'esecuzione (art. 41 cpv. 1 lett. a e b), le decisioni incidentali (art. 45 e 46), le decisioni su opposizione (art. 30 cpv. 2 lett. b e 74), le decisioni su ricorso (art. 61), le decisioni in sede di revisione (art. 68) e l'interpretazione (art. 69).24 |
3 | Le dichiarazioni di un'autorità che rifiuta o solleva pretese da far valere mediante azione non sono considerate decisioni. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 5 - 1 Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
|
1 | Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
a | la costituzione, la modificazione o l'annullamento di diritti o di obblighi; |
b | l'accertamento dell'esistenza, dell'inesistenza o dell'estensione di diritti o di obblighi; |
c | il rigetto o la dichiarazione d'inammissibilità d'istanze dirette alla costituzione, alla modificazione, all'annullamento o all'accertamento di diritti o di obblighi. |
2 | Sono decisioni anche quelle in materia d'esecuzione (art. 41 cpv. 1 lett. a e b), le decisioni incidentali (art. 45 e 46), le decisioni su opposizione (art. 30 cpv. 2 lett. b e 74), le decisioni su ricorso (art. 61), le decisioni in sede di revisione (art. 68) e l'interpretazione (art. 69).24 |
3 | Le dichiarazioni di un'autorità che rifiuta o solleva pretese da far valere mediante azione non sono considerate decisioni. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 5 - 1 Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
|
1 | Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
a | la costituzione, la modificazione o l'annullamento di diritti o di obblighi; |
b | l'accertamento dell'esistenza, dell'inesistenza o dell'estensione di diritti o di obblighi; |
c | il rigetto o la dichiarazione d'inammissibilità d'istanze dirette alla costituzione, alla modificazione, all'annullamento o all'accertamento di diritti o di obblighi. |
2 | Sono decisioni anche quelle in materia d'esecuzione (art. 41 cpv. 1 lett. a e b), le decisioni incidentali (art. 45 e 46), le decisioni su opposizione (art. 30 cpv. 2 lett. b e 74), le decisioni su ricorso (art. 61), le decisioni in sede di revisione (art. 68) e l'interpretazione (art. 69).24 |
3 | Le dichiarazioni di un'autorità che rifiuta o solleva pretese da far valere mediante azione non sono considerate decisioni. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 5 - 1 Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
|
1 | Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
a | la costituzione, la modificazione o l'annullamento di diritti o di obblighi; |
b | l'accertamento dell'esistenza, dell'inesistenza o dell'estensione di diritti o di obblighi; |
c | il rigetto o la dichiarazione d'inammissibilità d'istanze dirette alla costituzione, alla modificazione, all'annullamento o all'accertamento di diritti o di obblighi. |
2 | Sono decisioni anche quelle in materia d'esecuzione (art. 41 cpv. 1 lett. a e b), le decisioni incidentali (art. 45 e 46), le decisioni su opposizione (art. 30 cpv. 2 lett. b e 74), le decisioni su ricorso (art. 61), le decisioni in sede di revisione (art. 68) e l'interpretazione (art. 69).24 |
3 | Le dichiarazioni di un'autorità che rifiuta o solleva pretese da far valere mediante azione non sono considerate decisioni. |
SR 429.11 Ordinanza del 14 agosto 2024 sulla meteorologia e la climatologia (OMet) OMet Art. 16 Contributo al programma di Sorveglianza dell'atmosfera terrestre - 1 Nel quadro dei suoi obblighi internazionali, la Confederazione versa ogni anno un contributo finanziario al programma di Sorveglianza dell'atmosfera terrestre (Global Atmosphere Watch, GAW). |
|
1 | Nel quadro dei suoi obblighi internazionali, la Confederazione versa ogni anno un contributo finanziario al programma di Sorveglianza dell'atmosfera terrestre (Global Atmosphere Watch, GAW). |
2 | A tale scopo possono essere sostenuti: |
a | l'esercizio di centri di dati, di calibrazione e di garanzia della qualità in Svizzera nel quadro del piano d'implementazione GAW; |
b | l'esercizio di stazioni di misura GAW e la costruzione di competenze tecniche e scientifiche nelle regioni in cui queste sono disponibili soltanto in misura insufficiente; |
c | l'esecuzione periodica di confronti internazionali fra strumenti; |
d | l'esecuzione di programmi intesi a migliorare le misure effettuate nella troposfera e nella stratosfera e a garantirne la qualità; |
e | lo sviluppo, l'esercizio operativo e l'analisi delle misure atmosferiche secondo il piano d'implementazione GAW nella stazione di ricerca e di riferimento ad alta quota dello Jungfraujoch e in altre località appropriate; |
f | progetti che contribuiscono all'attuazione del piano d'implementazione GAW. |
3 | MeteoSvizzera può concludere a tale scopo contratti di prestazioni con terzi. |
SR 429.1 Legge federale del 18 giugno 1999 sulla meteorologia e la climatologia (LMet) LMet Art. 1 Compiti federali - Nei settori della meteorologia e della climatologia la Confederazione adempie i compiti seguenti: |
|
a | rileva permanentemente dati meteorologici e climatologici su tutto il territorio svizzero; |
b | partecipa al rilevamento, allo scambio e alla valorizzazione di dati meteorologici e climatologici internazionali; |
c | mette in guardia contro pericoli meteorologici; |
d | appronta informazioni meteorologiche per il servizio e la sicurezza aerei sul territorio svizzero; |
e | provvede all'approntamento di informazioni climatologiche e all'attuazione di misure che contribuiscano a garantire a lungo termine un ambiente sano; |
f | assicura la sorveglianza della radioattività nell'atmosfera e fornisce basi meteorologiche per il calcolo del grado di diffusione di inquinanti atmosferici; |
g | promuove la meteorologia e la climatologia teoriche ed esegue progetti di ricerca e di sviluppo orientati verso la pratica; |
h | fornisce altre prestazioni meteorologiche e climatologiche per i bisogni della collettività. |
SR 429.1 Legge federale del 18 giugno 1999 sulla meteorologia e la climatologia (LMet) LMet Art. 3 Offerta di base in materia di prestazioni - 1 Nell'ambito dei compiti della Confederazione di cui all'articolo 1, il Consiglio federale stabilisce un'offerta di base di prestazioni meteorologiche e climatologiche adeguata ai bisogni degli utilizzatori. Ne definisce inoltre le condizioni di utilizzazione. |
|
1 | Nell'ambito dei compiti della Confederazione di cui all'articolo 1, il Consiglio federale stabilisce un'offerta di base di prestazioni meteorologiche e climatologiche adeguata ai bisogni degli utilizzatori. Ne definisce inoltre le condizioni di utilizzazione. |
2 | L'Ufficio federale provvede a stabilire l'offerta di base, mette a disposizione di terzi i dati e le informazioni raccolti nell'ambito dei compiti della Confederazione e fornisce informazioni e consulenza. |
3 | Nell'ambito dell'offerta di base l'Ufficio federale fornisce le seguenti prestazioni gratuitamente: |
a | appronta i dati di cui all'articolo 10 capoverso 1 della legge federale del 17 marzo 20233 concernente l'impiego di mezzi elettronici per l'adempimento dei compiti delle autorità (LMeCA); |
b | diffonde informazioni meteorologiche e climatologiche di interesse per la collettività nel quadro dei compiti di cui all'articolo 1 lettere c, e ed h, in particolare la messa in guardia contro pericoli meteorologici, le previsioni meteorologiche e i dati sull'evoluzione climatica.4 |
4 | L'Ufficio federale può riscuotere emolumenti per l'approntamento di: |
a | dati che sono utilizzati soltanto da un numero limitato di utenti e la cui preparazione o messa a disposizione richiede considerevoli risorse materiali o di personale supplementari (art. 10 cpv. 2 lett. c LMeCA); il Consiglio federale stabilisce quali sono questi dati e ne disciplina la verifica periodica; a tal fine, tiene conto del progresso tecnico e degli standard internazionali rilevanti; |
b | dati e prestazioni dell'offerta di base generati sulla base di mandati previsti in leggi speciali o su richiesta.5 |
5 | Il Consiglio federale disciplina la riscossione degli emolumenti. A tal fine, tiene conto dei principi dell'equivalenza e della copertura dei costi.6 |
6 | La riscossione degli emolumenti per il trattamento e l'approntamento di dati e prestazioni secondo l'articolo 1 lettera d è retta dalle disposizioni di leggi speciali.7 |
SR 429.1 Legge federale del 18 giugno 1999 sulla meteorologia e la climatologia (LMet) LMet Art. 3 Offerta di base in materia di prestazioni - 1 Nell'ambito dei compiti della Confederazione di cui all'articolo 1, il Consiglio federale stabilisce un'offerta di base di prestazioni meteorologiche e climatologiche adeguata ai bisogni degli utilizzatori. Ne definisce inoltre le condizioni di utilizzazione. |
|
1 | Nell'ambito dei compiti della Confederazione di cui all'articolo 1, il Consiglio federale stabilisce un'offerta di base di prestazioni meteorologiche e climatologiche adeguata ai bisogni degli utilizzatori. Ne definisce inoltre le condizioni di utilizzazione. |
2 | L'Ufficio federale provvede a stabilire l'offerta di base, mette a disposizione di terzi i dati e le informazioni raccolti nell'ambito dei compiti della Confederazione e fornisce informazioni e consulenza. |
3 | Nell'ambito dell'offerta di base l'Ufficio federale fornisce le seguenti prestazioni gratuitamente: |
a | appronta i dati di cui all'articolo 10 capoverso 1 della legge federale del 17 marzo 20233 concernente l'impiego di mezzi elettronici per l'adempimento dei compiti delle autorità (LMeCA); |
b | diffonde informazioni meteorologiche e climatologiche di interesse per la collettività nel quadro dei compiti di cui all'articolo 1 lettere c, e ed h, in particolare la messa in guardia contro pericoli meteorologici, le previsioni meteorologiche e i dati sull'evoluzione climatica.4 |
4 | L'Ufficio federale può riscuotere emolumenti per l'approntamento di: |
a | dati che sono utilizzati soltanto da un numero limitato di utenti e la cui preparazione o messa a disposizione richiede considerevoli risorse materiali o di personale supplementari (art. 10 cpv. 2 lett. c LMeCA); il Consiglio federale stabilisce quali sono questi dati e ne disciplina la verifica periodica; a tal fine, tiene conto del progresso tecnico e degli standard internazionali rilevanti; |
b | dati e prestazioni dell'offerta di base generati sulla base di mandati previsti in leggi speciali o su richiesta.5 |
5 | Il Consiglio federale disciplina la riscossione degli emolumenti. A tal fine, tiene conto dei principi dell'equivalenza e della copertura dei costi.6 |
6 | La riscossione degli emolumenti per il trattamento e l'approntamento di dati e prestazioni secondo l'articolo 1 lettera d è retta dalle disposizioni di leggi speciali.7 |
SR 429.1 Legge federale del 18 giugno 1999 sulla meteorologia e la climatologia (LMet) LMet Art. 3 Offerta di base in materia di prestazioni - 1 Nell'ambito dei compiti della Confederazione di cui all'articolo 1, il Consiglio federale stabilisce un'offerta di base di prestazioni meteorologiche e climatologiche adeguata ai bisogni degli utilizzatori. Ne definisce inoltre le condizioni di utilizzazione. |
|
1 | Nell'ambito dei compiti della Confederazione di cui all'articolo 1, il Consiglio federale stabilisce un'offerta di base di prestazioni meteorologiche e climatologiche adeguata ai bisogni degli utilizzatori. Ne definisce inoltre le condizioni di utilizzazione. |
2 | L'Ufficio federale provvede a stabilire l'offerta di base, mette a disposizione di terzi i dati e le informazioni raccolti nell'ambito dei compiti della Confederazione e fornisce informazioni e consulenza. |
3 | Nell'ambito dell'offerta di base l'Ufficio federale fornisce le seguenti prestazioni gratuitamente: |
a | appronta i dati di cui all'articolo 10 capoverso 1 della legge federale del 17 marzo 20233 concernente l'impiego di mezzi elettronici per l'adempimento dei compiti delle autorità (LMeCA); |
b | diffonde informazioni meteorologiche e climatologiche di interesse per la collettività nel quadro dei compiti di cui all'articolo 1 lettere c, e ed h, in particolare la messa in guardia contro pericoli meteorologici, le previsioni meteorologiche e i dati sull'evoluzione climatica.4 |
4 | L'Ufficio federale può riscuotere emolumenti per l'approntamento di: |
a | dati che sono utilizzati soltanto da un numero limitato di utenti e la cui preparazione o messa a disposizione richiede considerevoli risorse materiali o di personale supplementari (art. 10 cpv. 2 lett. c LMeCA); il Consiglio federale stabilisce quali sono questi dati e ne disciplina la verifica periodica; a tal fine, tiene conto del progresso tecnico e degli standard internazionali rilevanti; |
b | dati e prestazioni dell'offerta di base generati sulla base di mandati previsti in leggi speciali o su richiesta.5 |
5 | Il Consiglio federale disciplina la riscossione degli emolumenti. A tal fine, tiene conto dei principi dell'equivalenza e della copertura dei costi.6 |
6 | La riscossione degli emolumenti per il trattamento e l'approntamento di dati e prestazioni secondo l'articolo 1 lettera d è retta dalle disposizioni di leggi speciali.7 |
SR 429.1 Legge federale del 18 giugno 1999 sulla meteorologia e la climatologia (LMet) LMet Art. 7 Esecuzione - Il Consiglio federale è incaricato dell'esecuzione della presente legge. |
SR 429.1 Legge federale del 18 giugno 1999 sulla meteorologia e la climatologia (LMet) LMet Art. 7 Esecuzione - Il Consiglio federale è incaricato dell'esecuzione della presente legge. |
SR 429.11 Ordinanza del 14 agosto 2024 sulla meteorologia e la climatologia (OMet) OMet Art. 3 Prestazioni soggette a emolumenti - 1 MeteoSvizzera fornisce prestazioni meteorologiche e climatologiche soggette a emolumenti nel quadro di mandati conferitigli in virtù di leggi speciali. |
|
1 | MeteoSvizzera fornisce prestazioni meteorologiche e climatologiche soggette a emolumenti nel quadro di mandati conferitigli in virtù di leggi speciali. |
2 | MeteoSvizzera può inoltre fornire, su richiesta, , le seguenti prestazioni meteorologiche e climatologiche soggette a emolumenti: |
a | prestazioni che servono alle autorità per l'adempimento di compiti previsti dalla legge; |
b | prestazioni di formazione per autorità e istituti di formazione e per istituzioni che svolgono compiti pubblici di protezione dai pericoli naturali o che gestiscono infrastrutture critiche d'importanza nazionale; |
c | prestazioni che rispondono a un interesse nazionale o regionale in materia di sicurezza o salute della popolazione, sicurezza dell'approvvigionamento, tutela a lungo termine di un ambiente sano o ricerca scientifica; |
d | prestazioni riguardanti l'approntamento di dati che necessitano di un livello di servizio più elevato rispetto a quello richiesto per i dati di cui all'articolo 2 lettera a. |
SR 429.11 Ordinanza del 14 agosto 2024 sulla meteorologia e la climatologia (OMet) OMet Art. 8 Costi per infrastrutture destinate a utenti specifici - 1 Se per la fornitura di una prestazione a un utente specifico MeteoSvizzera deve acquistare un'infrastruttura o prestazioni infrastrutturali, le richieste dell'utente e l'assunzione dei costi corrispondenti sono disciplinate in un contratto di diritto amministrativo. |
|
1 | Se per la fornitura di una prestazione a un utente specifico MeteoSvizzera deve acquistare un'infrastruttura o prestazioni infrastrutturali, le richieste dell'utente e l'assunzione dei costi corrispondenti sono disciplinate in un contratto di diritto amministrativo. |
2 | L'utente assume i costi effettivi dell'infrastruttura o delle prestazioni infrastrutturali. Se l'infrastruttura o le prestazioni infrastrutturali di cui al capoverso 1 o i dati da esse generati sono impiegati anche per altre prestazioni di MeteoSvizzera, l'importo è ridotto di conseguenza. |
SR 429.11 Ordinanza del 14 agosto 2024 sulla meteorologia e la climatologia (OMet) OMet Art. 8 Costi per infrastrutture destinate a utenti specifici - 1 Se per la fornitura di una prestazione a un utente specifico MeteoSvizzera deve acquistare un'infrastruttura o prestazioni infrastrutturali, le richieste dell'utente e l'assunzione dei costi corrispondenti sono disciplinate in un contratto di diritto amministrativo. |
|
1 | Se per la fornitura di una prestazione a un utente specifico MeteoSvizzera deve acquistare un'infrastruttura o prestazioni infrastrutturali, le richieste dell'utente e l'assunzione dei costi corrispondenti sono disciplinate in un contratto di diritto amministrativo. |
2 | L'utente assume i costi effettivi dell'infrastruttura o delle prestazioni infrastrutturali. Se l'infrastruttura o le prestazioni infrastrutturali di cui al capoverso 1 o i dati da esse generati sono impiegati anche per altre prestazioni di MeteoSvizzera, l'importo è ridotto di conseguenza. |
SR 429.11 Ordinanza del 14 agosto 2024 sulla meteorologia e la climatologia (OMet) OMet Art. 9 Emolumenti per l'accesso a canali di fruizione non pubblici - 1 Gli emolumenti per l'accesso a canali di fruizione non pubblici, approntati da MeteoSvizzera o su suo incarico, sono calcolati sommando i costi di produzione e di acquisto ai costi di manutenzione ed esercizio dei singoli canali e dividendone il risultato per il numero dei potenziali utenti. |
|
1 | Gli emolumenti per l'accesso a canali di fruizione non pubblici, approntati da MeteoSvizzera o su suo incarico, sono calcolati sommando i costi di produzione e di acquisto ai costi di manutenzione ed esercizio dei singoli canali e dividendone il risultato per il numero dei potenziali utenti. |
2 | In caso di utilizzazione parallela interna del canale di fruizione da parte di MeteoSvizzera, sono presi in considerazione per il calcolo dell'emolumento di cui al capoverso 1 soltanto i costi relativi all'accesso esterno al canale non pubblico. |
SR 429.11 Ordinanza del 14 agosto 2024 sulla meteorologia e la climatologia (OMet) OMet Art. 11 Emolumenti per la rappresentazione grafica dei dati - Per la predisposizione di un'applicazione per l'elaborazione di dati finalizzata alla loro rappresentazione grafica è fatturato il dispendio di tempo e riscosso un emolumento di 0,05 franchi per la produzione automatica di ciascuna rappresentazione grafica. |
SR 429.11 Ordinanza del 14 agosto 2024 sulla meteorologia e la climatologia (OMet) OMet Art. 16 Contributo al programma di Sorveglianza dell'atmosfera terrestre - 1 Nel quadro dei suoi obblighi internazionali, la Confederazione versa ogni anno un contributo finanziario al programma di Sorveglianza dell'atmosfera terrestre (Global Atmosphere Watch, GAW). |
|
1 | Nel quadro dei suoi obblighi internazionali, la Confederazione versa ogni anno un contributo finanziario al programma di Sorveglianza dell'atmosfera terrestre (Global Atmosphere Watch, GAW). |
2 | A tale scopo possono essere sostenuti: |
a | l'esercizio di centri di dati, di calibrazione e di garanzia della qualità in Svizzera nel quadro del piano d'implementazione GAW; |
b | l'esercizio di stazioni di misura GAW e la costruzione di competenze tecniche e scientifiche nelle regioni in cui queste sono disponibili soltanto in misura insufficiente; |
c | l'esecuzione periodica di confronti internazionali fra strumenti; |
d | l'esecuzione di programmi intesi a migliorare le misure effettuate nella troposfera e nella stratosfera e a garantirne la qualità; |
e | lo sviluppo, l'esercizio operativo e l'analisi delle misure atmosferiche secondo il piano d'implementazione GAW nella stazione di ricerca e di riferimento ad alta quota dello Jungfraujoch e in altre località appropriate; |
f | progetti che contribuiscono all'attuazione del piano d'implementazione GAW. |
3 | MeteoSvizzera può concludere a tale scopo contratti di prestazioni con terzi. |
SR 429.11 Ordinanza del 14 agosto 2024 sulla meteorologia e la climatologia (OMet) OMet Art. 16 Contributo al programma di Sorveglianza dell'atmosfera terrestre - 1 Nel quadro dei suoi obblighi internazionali, la Confederazione versa ogni anno un contributo finanziario al programma di Sorveglianza dell'atmosfera terrestre (Global Atmosphere Watch, GAW). |
|
1 | Nel quadro dei suoi obblighi internazionali, la Confederazione versa ogni anno un contributo finanziario al programma di Sorveglianza dell'atmosfera terrestre (Global Atmosphere Watch, GAW). |
2 | A tale scopo possono essere sostenuti: |
a | l'esercizio di centri di dati, di calibrazione e di garanzia della qualità in Svizzera nel quadro del piano d'implementazione GAW; |
b | l'esercizio di stazioni di misura GAW e la costruzione di competenze tecniche e scientifiche nelle regioni in cui queste sono disponibili soltanto in misura insufficiente; |
c | l'esecuzione periodica di confronti internazionali fra strumenti; |
d | l'esecuzione di programmi intesi a migliorare le misure effettuate nella troposfera e nella stratosfera e a garantirne la qualità; |
e | lo sviluppo, l'esercizio operativo e l'analisi delle misure atmosferiche secondo il piano d'implementazione GAW nella stazione di ricerca e di riferimento ad alta quota dello Jungfraujoch e in altre località appropriate; |
f | progetti che contribuiscono all'attuazione del piano d'implementazione GAW. |
3 | MeteoSvizzera può concludere a tale scopo contratti di prestazioni con terzi. |
SR 429.11 Ordinanza del 14 agosto 2024 sulla meteorologia e la climatologia (OMet) OMet Art. 8 Costi per infrastrutture destinate a utenti specifici - 1 Se per la fornitura di una prestazione a un utente specifico MeteoSvizzera deve acquistare un'infrastruttura o prestazioni infrastrutturali, le richieste dell'utente e l'assunzione dei costi corrispondenti sono disciplinate in un contratto di diritto amministrativo. |
|
1 | Se per la fornitura di una prestazione a un utente specifico MeteoSvizzera deve acquistare un'infrastruttura o prestazioni infrastrutturali, le richieste dell'utente e l'assunzione dei costi corrispondenti sono disciplinate in un contratto di diritto amministrativo. |
2 | L'utente assume i costi effettivi dell'infrastruttura o delle prestazioni infrastrutturali. Se l'infrastruttura o le prestazioni infrastrutturali di cui al capoverso 1 o i dati da esse generati sono impiegati anche per altre prestazioni di MeteoSvizzera, l'importo è ridotto di conseguenza. |
SR 429.11 Ordinanza del 14 agosto 2024 sulla meteorologia e la climatologia (OMet) OMet Art. 8 Costi per infrastrutture destinate a utenti specifici - 1 Se per la fornitura di una prestazione a un utente specifico MeteoSvizzera deve acquistare un'infrastruttura o prestazioni infrastrutturali, le richieste dell'utente e l'assunzione dei costi corrispondenti sono disciplinate in un contratto di diritto amministrativo. |
|
1 | Se per la fornitura di una prestazione a un utente specifico MeteoSvizzera deve acquistare un'infrastruttura o prestazioni infrastrutturali, le richieste dell'utente e l'assunzione dei costi corrispondenti sono disciplinate in un contratto di diritto amministrativo. |
2 | L'utente assume i costi effettivi dell'infrastruttura o delle prestazioni infrastrutturali. Se l'infrastruttura o le prestazioni infrastrutturali di cui al capoverso 1 o i dati da esse generati sono impiegati anche per altre prestazioni di MeteoSvizzera, l'importo è ridotto di conseguenza. |
SR 429.1 Legge federale del 18 giugno 1999 sulla meteorologia e la climatologia (LMet) LMet Art. 3 Offerta di base in materia di prestazioni - 1 Nell'ambito dei compiti della Confederazione di cui all'articolo 1, il Consiglio federale stabilisce un'offerta di base di prestazioni meteorologiche e climatologiche adeguata ai bisogni degli utilizzatori. Ne definisce inoltre le condizioni di utilizzazione. |
|
1 | Nell'ambito dei compiti della Confederazione di cui all'articolo 1, il Consiglio federale stabilisce un'offerta di base di prestazioni meteorologiche e climatologiche adeguata ai bisogni degli utilizzatori. Ne definisce inoltre le condizioni di utilizzazione. |
2 | L'Ufficio federale provvede a stabilire l'offerta di base, mette a disposizione di terzi i dati e le informazioni raccolti nell'ambito dei compiti della Confederazione e fornisce informazioni e consulenza. |
3 | Nell'ambito dell'offerta di base l'Ufficio federale fornisce le seguenti prestazioni gratuitamente: |
a | appronta i dati di cui all'articolo 10 capoverso 1 della legge federale del 17 marzo 20233 concernente l'impiego di mezzi elettronici per l'adempimento dei compiti delle autorità (LMeCA); |
b | diffonde informazioni meteorologiche e climatologiche di interesse per la collettività nel quadro dei compiti di cui all'articolo 1 lettere c, e ed h, in particolare la messa in guardia contro pericoli meteorologici, le previsioni meteorologiche e i dati sull'evoluzione climatica.4 |
4 | L'Ufficio federale può riscuotere emolumenti per l'approntamento di: |
a | dati che sono utilizzati soltanto da un numero limitato di utenti e la cui preparazione o messa a disposizione richiede considerevoli risorse materiali o di personale supplementari (art. 10 cpv. 2 lett. c LMeCA); il Consiglio federale stabilisce quali sono questi dati e ne disciplina la verifica periodica; a tal fine, tiene conto del progresso tecnico e degli standard internazionali rilevanti; |
b | dati e prestazioni dell'offerta di base generati sulla base di mandati previsti in leggi speciali o su richiesta.5 |
5 | Il Consiglio federale disciplina la riscossione degli emolumenti. A tal fine, tiene conto dei principi dell'equivalenza e della copertura dei costi.6 |
6 | La riscossione degli emolumenti per il trattamento e l'approntamento di dati e prestazioni secondo l'articolo 1 lettera d è retta dalle disposizioni di leggi speciali.7 |
SR 429.1 Legge federale del 18 giugno 1999 sulla meteorologia e la climatologia (LMet) LMet Art. 3 Offerta di base in materia di prestazioni - 1 Nell'ambito dei compiti della Confederazione di cui all'articolo 1, il Consiglio federale stabilisce un'offerta di base di prestazioni meteorologiche e climatologiche adeguata ai bisogni degli utilizzatori. Ne definisce inoltre le condizioni di utilizzazione. |
|
1 | Nell'ambito dei compiti della Confederazione di cui all'articolo 1, il Consiglio federale stabilisce un'offerta di base di prestazioni meteorologiche e climatologiche adeguata ai bisogni degli utilizzatori. Ne definisce inoltre le condizioni di utilizzazione. |
2 | L'Ufficio federale provvede a stabilire l'offerta di base, mette a disposizione di terzi i dati e le informazioni raccolti nell'ambito dei compiti della Confederazione e fornisce informazioni e consulenza. |
3 | Nell'ambito dell'offerta di base l'Ufficio federale fornisce le seguenti prestazioni gratuitamente: |
a | appronta i dati di cui all'articolo 10 capoverso 1 della legge federale del 17 marzo 20233 concernente l'impiego di mezzi elettronici per l'adempimento dei compiti delle autorità (LMeCA); |
b | diffonde informazioni meteorologiche e climatologiche di interesse per la collettività nel quadro dei compiti di cui all'articolo 1 lettere c, e ed h, in particolare la messa in guardia contro pericoli meteorologici, le previsioni meteorologiche e i dati sull'evoluzione climatica.4 |
4 | L'Ufficio federale può riscuotere emolumenti per l'approntamento di: |
a | dati che sono utilizzati soltanto da un numero limitato di utenti e la cui preparazione o messa a disposizione richiede considerevoli risorse materiali o di personale supplementari (art. 10 cpv. 2 lett. c LMeCA); il Consiglio federale stabilisce quali sono questi dati e ne disciplina la verifica periodica; a tal fine, tiene conto del progresso tecnico e degli standard internazionali rilevanti; |
b | dati e prestazioni dell'offerta di base generati sulla base di mandati previsti in leggi speciali o su richiesta.5 |
5 | Il Consiglio federale disciplina la riscossione degli emolumenti. A tal fine, tiene conto dei principi dell'equivalenza e della copertura dei costi.6 |
6 | La riscossione degli emolumenti per il trattamento e l'approntamento di dati e prestazioni secondo l'articolo 1 lettera d è retta dalle disposizioni di leggi speciali.7 |
SR 429.1 Legge federale del 18 giugno 1999 sulla meteorologia e la climatologia (LMet) LMet Art. 3 Offerta di base in materia di prestazioni - 1 Nell'ambito dei compiti della Confederazione di cui all'articolo 1, il Consiglio federale stabilisce un'offerta di base di prestazioni meteorologiche e climatologiche adeguata ai bisogni degli utilizzatori. Ne definisce inoltre le condizioni di utilizzazione. |
|
1 | Nell'ambito dei compiti della Confederazione di cui all'articolo 1, il Consiglio federale stabilisce un'offerta di base di prestazioni meteorologiche e climatologiche adeguata ai bisogni degli utilizzatori. Ne definisce inoltre le condizioni di utilizzazione. |
2 | L'Ufficio federale provvede a stabilire l'offerta di base, mette a disposizione di terzi i dati e le informazioni raccolti nell'ambito dei compiti della Confederazione e fornisce informazioni e consulenza. |
3 | Nell'ambito dell'offerta di base l'Ufficio federale fornisce le seguenti prestazioni gratuitamente: |
a | appronta i dati di cui all'articolo 10 capoverso 1 della legge federale del 17 marzo 20233 concernente l'impiego di mezzi elettronici per l'adempimento dei compiti delle autorità (LMeCA); |
b | diffonde informazioni meteorologiche e climatologiche di interesse per la collettività nel quadro dei compiti di cui all'articolo 1 lettere c, e ed h, in particolare la messa in guardia contro pericoli meteorologici, le previsioni meteorologiche e i dati sull'evoluzione climatica.4 |
4 | L'Ufficio federale può riscuotere emolumenti per l'approntamento di: |
a | dati che sono utilizzati soltanto da un numero limitato di utenti e la cui preparazione o messa a disposizione richiede considerevoli risorse materiali o di personale supplementari (art. 10 cpv. 2 lett. c LMeCA); il Consiglio federale stabilisce quali sono questi dati e ne disciplina la verifica periodica; a tal fine, tiene conto del progresso tecnico e degli standard internazionali rilevanti; |
b | dati e prestazioni dell'offerta di base generati sulla base di mandati previsti in leggi speciali o su richiesta.5 |
5 | Il Consiglio federale disciplina la riscossione degli emolumenti. A tal fine, tiene conto dei principi dell'equivalenza e della copertura dei costi.6 |
6 | La riscossione degli emolumenti per il trattamento e l'approntamento di dati e prestazioni secondo l'articolo 1 lettera d è retta dalle disposizioni di leggi speciali.7 |
SR 429.1 Legge federale del 18 giugno 1999 sulla meteorologia e la climatologia (LMet) LMet Art. 3 Offerta di base in materia di prestazioni - 1 Nell'ambito dei compiti della Confederazione di cui all'articolo 1, il Consiglio federale stabilisce un'offerta di base di prestazioni meteorologiche e climatologiche adeguata ai bisogni degli utilizzatori. Ne definisce inoltre le condizioni di utilizzazione. |
|
1 | Nell'ambito dei compiti della Confederazione di cui all'articolo 1, il Consiglio federale stabilisce un'offerta di base di prestazioni meteorologiche e climatologiche adeguata ai bisogni degli utilizzatori. Ne definisce inoltre le condizioni di utilizzazione. |
2 | L'Ufficio federale provvede a stabilire l'offerta di base, mette a disposizione di terzi i dati e le informazioni raccolti nell'ambito dei compiti della Confederazione e fornisce informazioni e consulenza. |
3 | Nell'ambito dell'offerta di base l'Ufficio federale fornisce le seguenti prestazioni gratuitamente: |
a | appronta i dati di cui all'articolo 10 capoverso 1 della legge federale del 17 marzo 20233 concernente l'impiego di mezzi elettronici per l'adempimento dei compiti delle autorità (LMeCA); |
b | diffonde informazioni meteorologiche e climatologiche di interesse per la collettività nel quadro dei compiti di cui all'articolo 1 lettere c, e ed h, in particolare la messa in guardia contro pericoli meteorologici, le previsioni meteorologiche e i dati sull'evoluzione climatica.4 |
4 | L'Ufficio federale può riscuotere emolumenti per l'approntamento di: |
a | dati che sono utilizzati soltanto da un numero limitato di utenti e la cui preparazione o messa a disposizione richiede considerevoli risorse materiali o di personale supplementari (art. 10 cpv. 2 lett. c LMeCA); il Consiglio federale stabilisce quali sono questi dati e ne disciplina la verifica periodica; a tal fine, tiene conto del progresso tecnico e degli standard internazionali rilevanti; |
b | dati e prestazioni dell'offerta di base generati sulla base di mandati previsti in leggi speciali o su richiesta.5 |
5 | Il Consiglio federale disciplina la riscossione degli emolumenti. A tal fine, tiene conto dei principi dell'equivalenza e della copertura dei costi.6 |
6 | La riscossione degli emolumenti per il trattamento e l'approntamento di dati e prestazioni secondo l'articolo 1 lettera d è retta dalle disposizioni di leggi speciali.7 |
SR 429.1 Legge federale del 18 giugno 1999 sulla meteorologia e la climatologia (LMet) LMet Art. 3 Offerta di base in materia di prestazioni - 1 Nell'ambito dei compiti della Confederazione di cui all'articolo 1, il Consiglio federale stabilisce un'offerta di base di prestazioni meteorologiche e climatologiche adeguata ai bisogni degli utilizzatori. Ne definisce inoltre le condizioni di utilizzazione. |
|
1 | Nell'ambito dei compiti della Confederazione di cui all'articolo 1, il Consiglio federale stabilisce un'offerta di base di prestazioni meteorologiche e climatologiche adeguata ai bisogni degli utilizzatori. Ne definisce inoltre le condizioni di utilizzazione. |
2 | L'Ufficio federale provvede a stabilire l'offerta di base, mette a disposizione di terzi i dati e le informazioni raccolti nell'ambito dei compiti della Confederazione e fornisce informazioni e consulenza. |
3 | Nell'ambito dell'offerta di base l'Ufficio federale fornisce le seguenti prestazioni gratuitamente: |
a | appronta i dati di cui all'articolo 10 capoverso 1 della legge federale del 17 marzo 20233 concernente l'impiego di mezzi elettronici per l'adempimento dei compiti delle autorità (LMeCA); |
b | diffonde informazioni meteorologiche e climatologiche di interesse per la collettività nel quadro dei compiti di cui all'articolo 1 lettere c, e ed h, in particolare la messa in guardia contro pericoli meteorologici, le previsioni meteorologiche e i dati sull'evoluzione climatica.4 |
4 | L'Ufficio federale può riscuotere emolumenti per l'approntamento di: |
a | dati che sono utilizzati soltanto da un numero limitato di utenti e la cui preparazione o messa a disposizione richiede considerevoli risorse materiali o di personale supplementari (art. 10 cpv. 2 lett. c LMeCA); il Consiglio federale stabilisce quali sono questi dati e ne disciplina la verifica periodica; a tal fine, tiene conto del progresso tecnico e degli standard internazionali rilevanti; |
b | dati e prestazioni dell'offerta di base generati sulla base di mandati previsti in leggi speciali o su richiesta.5 |
5 | Il Consiglio federale disciplina la riscossione degli emolumenti. A tal fine, tiene conto dei principi dell'equivalenza e della copertura dei costi.6 |
6 | La riscossione degli emolumenti per il trattamento e l'approntamento di dati e prestazioni secondo l'articolo 1 lettera d è retta dalle disposizioni di leggi speciali.7 |
SR 429.1 Legge federale del 18 giugno 1999 sulla meteorologia e la climatologia (LMet) LMet Art. 7 Esecuzione - Il Consiglio federale è incaricato dell'esecuzione della presente legge. |
SR 429.11 Ordinanza del 14 agosto 2024 sulla meteorologia e la climatologia (OMet) OMet Art. 8 Costi per infrastrutture destinate a utenti specifici - 1 Se per la fornitura di una prestazione a un utente specifico MeteoSvizzera deve acquistare un'infrastruttura o prestazioni infrastrutturali, le richieste dell'utente e l'assunzione dei costi corrispondenti sono disciplinate in un contratto di diritto amministrativo. |
|
1 | Se per la fornitura di una prestazione a un utente specifico MeteoSvizzera deve acquistare un'infrastruttura o prestazioni infrastrutturali, le richieste dell'utente e l'assunzione dei costi corrispondenti sono disciplinate in un contratto di diritto amministrativo. |
2 | L'utente assume i costi effettivi dell'infrastruttura o delle prestazioni infrastrutturali. Se l'infrastruttura o le prestazioni infrastrutturali di cui al capoverso 1 o i dati da esse generati sono impiegati anche per altre prestazioni di MeteoSvizzera, l'importo è ridotto di conseguenza. |
SR 429.11 Ordinanza del 14 agosto 2024 sulla meteorologia e la climatologia (OMet) OMet Art. 8 Costi per infrastrutture destinate a utenti specifici - 1 Se per la fornitura di una prestazione a un utente specifico MeteoSvizzera deve acquistare un'infrastruttura o prestazioni infrastrutturali, le richieste dell'utente e l'assunzione dei costi corrispondenti sono disciplinate in un contratto di diritto amministrativo. |
|
1 | Se per la fornitura di una prestazione a un utente specifico MeteoSvizzera deve acquistare un'infrastruttura o prestazioni infrastrutturali, le richieste dell'utente e l'assunzione dei costi corrispondenti sono disciplinate in un contratto di diritto amministrativo. |
2 | L'utente assume i costi effettivi dell'infrastruttura o delle prestazioni infrastrutturali. Se l'infrastruttura o le prestazioni infrastrutturali di cui al capoverso 1 o i dati da esse generati sono impiegati anche per altre prestazioni di MeteoSvizzera, l'importo è ridotto di conseguenza. |
SR 429.11 Ordinanza del 14 agosto 2024 sulla meteorologia e la climatologia (OMet) OMet Art. 8 Costi per infrastrutture destinate a utenti specifici - 1 Se per la fornitura di una prestazione a un utente specifico MeteoSvizzera deve acquistare un'infrastruttura o prestazioni infrastrutturali, le richieste dell'utente e l'assunzione dei costi corrispondenti sono disciplinate in un contratto di diritto amministrativo. |
|
1 | Se per la fornitura di una prestazione a un utente specifico MeteoSvizzera deve acquistare un'infrastruttura o prestazioni infrastrutturali, le richieste dell'utente e l'assunzione dei costi corrispondenti sono disciplinate in un contratto di diritto amministrativo. |
2 | L'utente assume i costi effettivi dell'infrastruttura o delle prestazioni infrastrutturali. Se l'infrastruttura o le prestazioni infrastrutturali di cui al capoverso 1 o i dati da esse generati sono impiegati anche per altre prestazioni di MeteoSvizzera, l'importo è ridotto di conseguenza. |
SR 429.1 Legge federale del 18 giugno 1999 sulla meteorologia e la climatologia (LMet) LMet Art. 3 Offerta di base in materia di prestazioni - 1 Nell'ambito dei compiti della Confederazione di cui all'articolo 1, il Consiglio federale stabilisce un'offerta di base di prestazioni meteorologiche e climatologiche adeguata ai bisogni degli utilizzatori. Ne definisce inoltre le condizioni di utilizzazione. |
|
1 | Nell'ambito dei compiti della Confederazione di cui all'articolo 1, il Consiglio federale stabilisce un'offerta di base di prestazioni meteorologiche e climatologiche adeguata ai bisogni degli utilizzatori. Ne definisce inoltre le condizioni di utilizzazione. |
2 | L'Ufficio federale provvede a stabilire l'offerta di base, mette a disposizione di terzi i dati e le informazioni raccolti nell'ambito dei compiti della Confederazione e fornisce informazioni e consulenza. |
3 | Nell'ambito dell'offerta di base l'Ufficio federale fornisce le seguenti prestazioni gratuitamente: |
a | appronta i dati di cui all'articolo 10 capoverso 1 della legge federale del 17 marzo 20233 concernente l'impiego di mezzi elettronici per l'adempimento dei compiti delle autorità (LMeCA); |
b | diffonde informazioni meteorologiche e climatologiche di interesse per la collettività nel quadro dei compiti di cui all'articolo 1 lettere c, e ed h, in particolare la messa in guardia contro pericoli meteorologici, le previsioni meteorologiche e i dati sull'evoluzione climatica.4 |
4 | L'Ufficio federale può riscuotere emolumenti per l'approntamento di: |
a | dati che sono utilizzati soltanto da un numero limitato di utenti e la cui preparazione o messa a disposizione richiede considerevoli risorse materiali o di personale supplementari (art. 10 cpv. 2 lett. c LMeCA); il Consiglio federale stabilisce quali sono questi dati e ne disciplina la verifica periodica; a tal fine, tiene conto del progresso tecnico e degli standard internazionali rilevanti; |
b | dati e prestazioni dell'offerta di base generati sulla base di mandati previsti in leggi speciali o su richiesta.5 |
5 | Il Consiglio federale disciplina la riscossione degli emolumenti. A tal fine, tiene conto dei principi dell'equivalenza e della copertura dei costi.6 |
6 | La riscossione degli emolumenti per il trattamento e l'approntamento di dati e prestazioni secondo l'articolo 1 lettera d è retta dalle disposizioni di leggi speciali.7 |
SR 429.1 Legge federale del 18 giugno 1999 sulla meteorologia e la climatologia (LMet) LMet Art. 3 Offerta di base in materia di prestazioni - 1 Nell'ambito dei compiti della Confederazione di cui all'articolo 1, il Consiglio federale stabilisce un'offerta di base di prestazioni meteorologiche e climatologiche adeguata ai bisogni degli utilizzatori. Ne definisce inoltre le condizioni di utilizzazione. |
|
1 | Nell'ambito dei compiti della Confederazione di cui all'articolo 1, il Consiglio federale stabilisce un'offerta di base di prestazioni meteorologiche e climatologiche adeguata ai bisogni degli utilizzatori. Ne definisce inoltre le condizioni di utilizzazione. |
2 | L'Ufficio federale provvede a stabilire l'offerta di base, mette a disposizione di terzi i dati e le informazioni raccolti nell'ambito dei compiti della Confederazione e fornisce informazioni e consulenza. |
3 | Nell'ambito dell'offerta di base l'Ufficio federale fornisce le seguenti prestazioni gratuitamente: |
a | appronta i dati di cui all'articolo 10 capoverso 1 della legge federale del 17 marzo 20233 concernente l'impiego di mezzi elettronici per l'adempimento dei compiti delle autorità (LMeCA); |
b | diffonde informazioni meteorologiche e climatologiche di interesse per la collettività nel quadro dei compiti di cui all'articolo 1 lettere c, e ed h, in particolare la messa in guardia contro pericoli meteorologici, le previsioni meteorologiche e i dati sull'evoluzione climatica.4 |
4 | L'Ufficio federale può riscuotere emolumenti per l'approntamento di: |
a | dati che sono utilizzati soltanto da un numero limitato di utenti e la cui preparazione o messa a disposizione richiede considerevoli risorse materiali o di personale supplementari (art. 10 cpv. 2 lett. c LMeCA); il Consiglio federale stabilisce quali sono questi dati e ne disciplina la verifica periodica; a tal fine, tiene conto del progresso tecnico e degli standard internazionali rilevanti; |
b | dati e prestazioni dell'offerta di base generati sulla base di mandati previsti in leggi speciali o su richiesta.5 |
5 | Il Consiglio federale disciplina la riscossione degli emolumenti. A tal fine, tiene conto dei principi dell'equivalenza e della copertura dei costi.6 |
6 | La riscossione degli emolumenti per il trattamento e l'approntamento di dati e prestazioni secondo l'articolo 1 lettera d è retta dalle disposizioni di leggi speciali.7 |
SR 429.1 Legge federale del 18 giugno 1999 sulla meteorologia e la climatologia (LMet) LMet Art. 3 Offerta di base in materia di prestazioni - 1 Nell'ambito dei compiti della Confederazione di cui all'articolo 1, il Consiglio federale stabilisce un'offerta di base di prestazioni meteorologiche e climatologiche adeguata ai bisogni degli utilizzatori. Ne definisce inoltre le condizioni di utilizzazione. |
|
1 | Nell'ambito dei compiti della Confederazione di cui all'articolo 1, il Consiglio federale stabilisce un'offerta di base di prestazioni meteorologiche e climatologiche adeguata ai bisogni degli utilizzatori. Ne definisce inoltre le condizioni di utilizzazione. |
2 | L'Ufficio federale provvede a stabilire l'offerta di base, mette a disposizione di terzi i dati e le informazioni raccolti nell'ambito dei compiti della Confederazione e fornisce informazioni e consulenza. |
3 | Nell'ambito dell'offerta di base l'Ufficio federale fornisce le seguenti prestazioni gratuitamente: |
a | appronta i dati di cui all'articolo 10 capoverso 1 della legge federale del 17 marzo 20233 concernente l'impiego di mezzi elettronici per l'adempimento dei compiti delle autorità (LMeCA); |
b | diffonde informazioni meteorologiche e climatologiche di interesse per la collettività nel quadro dei compiti di cui all'articolo 1 lettere c, e ed h, in particolare la messa in guardia contro pericoli meteorologici, le previsioni meteorologiche e i dati sull'evoluzione climatica.4 |
4 | L'Ufficio federale può riscuotere emolumenti per l'approntamento di: |
a | dati che sono utilizzati soltanto da un numero limitato di utenti e la cui preparazione o messa a disposizione richiede considerevoli risorse materiali o di personale supplementari (art. 10 cpv. 2 lett. c LMeCA); il Consiglio federale stabilisce quali sono questi dati e ne disciplina la verifica periodica; a tal fine, tiene conto del progresso tecnico e degli standard internazionali rilevanti; |
b | dati e prestazioni dell'offerta di base generati sulla base di mandati previsti in leggi speciali o su richiesta.5 |
5 | Il Consiglio federale disciplina la riscossione degli emolumenti. A tal fine, tiene conto dei principi dell'equivalenza e della copertura dei costi.6 |
6 | La riscossione degli emolumenti per il trattamento e l'approntamento di dati e prestazioni secondo l'articolo 1 lettera d è retta dalle disposizioni di leggi speciali.7 |
SR 429.11 Ordinanza del 14 agosto 2024 sulla meteorologia e la climatologia (OMet) OMet Art. 8 Costi per infrastrutture destinate a utenti specifici - 1 Se per la fornitura di una prestazione a un utente specifico MeteoSvizzera deve acquistare un'infrastruttura o prestazioni infrastrutturali, le richieste dell'utente e l'assunzione dei costi corrispondenti sono disciplinate in un contratto di diritto amministrativo. |
|
1 | Se per la fornitura di una prestazione a un utente specifico MeteoSvizzera deve acquistare un'infrastruttura o prestazioni infrastrutturali, le richieste dell'utente e l'assunzione dei costi corrispondenti sono disciplinate in un contratto di diritto amministrativo. |
2 | L'utente assume i costi effettivi dell'infrastruttura o delle prestazioni infrastrutturali. Se l'infrastruttura o le prestazioni infrastrutturali di cui al capoverso 1 o i dati da esse generati sono impiegati anche per altre prestazioni di MeteoSvizzera, l'importo è ridotto di conseguenza. |
SR 429.11 Ordinanza del 14 agosto 2024 sulla meteorologia e la climatologia (OMet) OMet Art. 8 Costi per infrastrutture destinate a utenti specifici - 1 Se per la fornitura di una prestazione a un utente specifico MeteoSvizzera deve acquistare un'infrastruttura o prestazioni infrastrutturali, le richieste dell'utente e l'assunzione dei costi corrispondenti sono disciplinate in un contratto di diritto amministrativo. |
|
1 | Se per la fornitura di una prestazione a un utente specifico MeteoSvizzera deve acquistare un'infrastruttura o prestazioni infrastrutturali, le richieste dell'utente e l'assunzione dei costi corrispondenti sono disciplinate in un contratto di diritto amministrativo. |
2 | L'utente assume i costi effettivi dell'infrastruttura o delle prestazioni infrastrutturali. Se l'infrastruttura o le prestazioni infrastrutturali di cui al capoverso 1 o i dati da esse generati sono impiegati anche per altre prestazioni di MeteoSvizzera, l'importo è ridotto di conseguenza. |
SR 429.1 Legge federale del 18 giugno 1999 sulla meteorologia e la climatologia (LMet) LMet Art. 3 Offerta di base in materia di prestazioni - 1 Nell'ambito dei compiti della Confederazione di cui all'articolo 1, il Consiglio federale stabilisce un'offerta di base di prestazioni meteorologiche e climatologiche adeguata ai bisogni degli utilizzatori. Ne definisce inoltre le condizioni di utilizzazione. |
|
1 | Nell'ambito dei compiti della Confederazione di cui all'articolo 1, il Consiglio federale stabilisce un'offerta di base di prestazioni meteorologiche e climatologiche adeguata ai bisogni degli utilizzatori. Ne definisce inoltre le condizioni di utilizzazione. |
2 | L'Ufficio federale provvede a stabilire l'offerta di base, mette a disposizione di terzi i dati e le informazioni raccolti nell'ambito dei compiti della Confederazione e fornisce informazioni e consulenza. |
3 | Nell'ambito dell'offerta di base l'Ufficio federale fornisce le seguenti prestazioni gratuitamente: |
a | appronta i dati di cui all'articolo 10 capoverso 1 della legge federale del 17 marzo 20233 concernente l'impiego di mezzi elettronici per l'adempimento dei compiti delle autorità (LMeCA); |
b | diffonde informazioni meteorologiche e climatologiche di interesse per la collettività nel quadro dei compiti di cui all'articolo 1 lettere c, e ed h, in particolare la messa in guardia contro pericoli meteorologici, le previsioni meteorologiche e i dati sull'evoluzione climatica.4 |
4 | L'Ufficio federale può riscuotere emolumenti per l'approntamento di: |
a | dati che sono utilizzati soltanto da un numero limitato di utenti e la cui preparazione o messa a disposizione richiede considerevoli risorse materiali o di personale supplementari (art. 10 cpv. 2 lett. c LMeCA); il Consiglio federale stabilisce quali sono questi dati e ne disciplina la verifica periodica; a tal fine, tiene conto del progresso tecnico e degli standard internazionali rilevanti; |
b | dati e prestazioni dell'offerta di base generati sulla base di mandati previsti in leggi speciali o su richiesta.5 |
5 | Il Consiglio federale disciplina la riscossione degli emolumenti. A tal fine, tiene conto dei principi dell'equivalenza e della copertura dei costi.6 |
6 | La riscossione degli emolumenti per il trattamento e l'approntamento di dati e prestazioni secondo l'articolo 1 lettera d è retta dalle disposizioni di leggi speciali.7 |
SR 429.1 Legge federale del 18 giugno 1999 sulla meteorologia e la climatologia (LMet) LMet Art. 3 Offerta di base in materia di prestazioni - 1 Nell'ambito dei compiti della Confederazione di cui all'articolo 1, il Consiglio federale stabilisce un'offerta di base di prestazioni meteorologiche e climatologiche adeguata ai bisogni degli utilizzatori. Ne definisce inoltre le condizioni di utilizzazione. |
|
1 | Nell'ambito dei compiti della Confederazione di cui all'articolo 1, il Consiglio federale stabilisce un'offerta di base di prestazioni meteorologiche e climatologiche adeguata ai bisogni degli utilizzatori. Ne definisce inoltre le condizioni di utilizzazione. |
2 | L'Ufficio federale provvede a stabilire l'offerta di base, mette a disposizione di terzi i dati e le informazioni raccolti nell'ambito dei compiti della Confederazione e fornisce informazioni e consulenza. |
3 | Nell'ambito dell'offerta di base l'Ufficio federale fornisce le seguenti prestazioni gratuitamente: |
a | appronta i dati di cui all'articolo 10 capoverso 1 della legge federale del 17 marzo 20233 concernente l'impiego di mezzi elettronici per l'adempimento dei compiti delle autorità (LMeCA); |
b | diffonde informazioni meteorologiche e climatologiche di interesse per la collettività nel quadro dei compiti di cui all'articolo 1 lettere c, e ed h, in particolare la messa in guardia contro pericoli meteorologici, le previsioni meteorologiche e i dati sull'evoluzione climatica.4 |
4 | L'Ufficio federale può riscuotere emolumenti per l'approntamento di: |
a | dati che sono utilizzati soltanto da un numero limitato di utenti e la cui preparazione o messa a disposizione richiede considerevoli risorse materiali o di personale supplementari (art. 10 cpv. 2 lett. c LMeCA); il Consiglio federale stabilisce quali sono questi dati e ne disciplina la verifica periodica; a tal fine, tiene conto del progresso tecnico e degli standard internazionali rilevanti; |
b | dati e prestazioni dell'offerta di base generati sulla base di mandati previsti in leggi speciali o su richiesta.5 |
5 | Il Consiglio federale disciplina la riscossione degli emolumenti. A tal fine, tiene conto dei principi dell'equivalenza e della copertura dei costi.6 |
6 | La riscossione degli emolumenti per il trattamento e l'approntamento di dati e prestazioni secondo l'articolo 1 lettera d è retta dalle disposizioni di leggi speciali.7 |
SR 429.1 Legge federale del 18 giugno 1999 sulla meteorologia e la climatologia (LMet) LMet Art. 3 Offerta di base in materia di prestazioni - 1 Nell'ambito dei compiti della Confederazione di cui all'articolo 1, il Consiglio federale stabilisce un'offerta di base di prestazioni meteorologiche e climatologiche adeguata ai bisogni degli utilizzatori. Ne definisce inoltre le condizioni di utilizzazione. |
|
1 | Nell'ambito dei compiti della Confederazione di cui all'articolo 1, il Consiglio federale stabilisce un'offerta di base di prestazioni meteorologiche e climatologiche adeguata ai bisogni degli utilizzatori. Ne definisce inoltre le condizioni di utilizzazione. |
2 | L'Ufficio federale provvede a stabilire l'offerta di base, mette a disposizione di terzi i dati e le informazioni raccolti nell'ambito dei compiti della Confederazione e fornisce informazioni e consulenza. |
3 | Nell'ambito dell'offerta di base l'Ufficio federale fornisce le seguenti prestazioni gratuitamente: |
a | appronta i dati di cui all'articolo 10 capoverso 1 della legge federale del 17 marzo 20233 concernente l'impiego di mezzi elettronici per l'adempimento dei compiti delle autorità (LMeCA); |
b | diffonde informazioni meteorologiche e climatologiche di interesse per la collettività nel quadro dei compiti di cui all'articolo 1 lettere c, e ed h, in particolare la messa in guardia contro pericoli meteorologici, le previsioni meteorologiche e i dati sull'evoluzione climatica.4 |
4 | L'Ufficio federale può riscuotere emolumenti per l'approntamento di: |
a | dati che sono utilizzati soltanto da un numero limitato di utenti e la cui preparazione o messa a disposizione richiede considerevoli risorse materiali o di personale supplementari (art. 10 cpv. 2 lett. c LMeCA); il Consiglio federale stabilisce quali sono questi dati e ne disciplina la verifica periodica; a tal fine, tiene conto del progresso tecnico e degli standard internazionali rilevanti; |
b | dati e prestazioni dell'offerta di base generati sulla base di mandati previsti in leggi speciali o su richiesta.5 |
5 | Il Consiglio federale disciplina la riscossione degli emolumenti. A tal fine, tiene conto dei principi dell'equivalenza e della copertura dei costi.6 |
6 | La riscossione degli emolumenti per il trattamento e l'approntamento di dati e prestazioni secondo l'articolo 1 lettera d è retta dalle disposizioni di leggi speciali.7 |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 63 - 1 L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
|
1 | L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
2 | Nessuna spesa processuale è messa a carico dell'autorità inferiore ne delle autorità federali, che promuovano il ricorso e soccombano; se l'autorità ricorrente, che soccombe, non è un'autorità federale, le spese processuali le sono addossate in quanto la causa concerna interessi pecuniari di enti o d'istituti autonomi. |
3 | Alla parte vincente possono essere addossate solo le spese processuali che abbia cagionato violando le regole di procedura. |
4 | L'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione esige dal ricorrente un anticipo equivalente alle presunte spese processuali. Stabilisce un congruo termine per il pagamento con la comminatoria che altrimenti non entrerà nel merito. Se sussistono motivi particolari, può rinunciare interamente o in parte a esigere l'anticipo.100 |
4bis | La tassa di decisione è stabilita in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Il suo importo oscilla: |
a | da 100 a 5000 franchi nelle controversie senza interesse pecuniario; |
b | da 100 a 50 000 franchi nelle altre controversie.101 |
5 | Il Consiglio federale disciplina i dettagli relativi alla determinazione delle tasse.102 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005103 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010104 sull'organizzazione delle autorità penali.105 |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 63 - 1 L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
|
1 | L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
2 | Nessuna spesa processuale è messa a carico dell'autorità inferiore ne delle autorità federali, che promuovano il ricorso e soccombano; se l'autorità ricorrente, che soccombe, non è un'autorità federale, le spese processuali le sono addossate in quanto la causa concerna interessi pecuniari di enti o d'istituti autonomi. |
3 | Alla parte vincente possono essere addossate solo le spese processuali che abbia cagionato violando le regole di procedura. |
4 | L'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione esige dal ricorrente un anticipo equivalente alle presunte spese processuali. Stabilisce un congruo termine per il pagamento con la comminatoria che altrimenti non entrerà nel merito. Se sussistono motivi particolari, può rinunciare interamente o in parte a esigere l'anticipo.100 |
4bis | La tassa di decisione è stabilita in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Il suo importo oscilla: |
a | da 100 a 5000 franchi nelle controversie senza interesse pecuniario; |
b | da 100 a 50 000 franchi nelle altre controversie.101 |
5 | Il Consiglio federale disciplina i dettagli relativi alla determinazione delle tasse.102 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005103 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010104 sull'organizzazione delle autorità penali.105 |
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 2 Calcolo della tassa di giustizia - 1 La tassa di giustizia è calcolata in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Sono fatte salve le norme in materia di tasse e spese previste da leggi speciali. |
|
1 | La tassa di giustizia è calcolata in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Sono fatte salve le norme in materia di tasse e spese previste da leggi speciali. |
2 | Il Tribunale può aumentare la tassa di giustizia al di là degli importi massimi previsti dagli articoli 3 e 4 se particolari motivi, segnatamente un procedimento temerario o necessitante un lavoro fuori dall'ordinario, lo giustificano.2 |
3 | In caso di procedimenti che hanno causato un lavoro trascurabile, la tassa di giustizia può essere ridotta se si tratta di decisioni concernenti le misure provvisionali, la ricusazione, la restituzione di un termine, la revisione o l'interpretazione, come pure di ricorsi contro le decisioni incidentali. L'importo minimo previsto dall'articolo 3 o dall'articolo 4 deve essere rispettato. |
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 4 Tassa di giustizia per le cause con interesse pecuniario - Nelle cause con interesse pecuniario, la tassa di giustizia ammonta a: |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 64 - 1 L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può, d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato. |
|
1 | L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può, d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato. |
2 | Il dispositivo indica l'ammontare dell'indennità e l'addossa all'ente o all'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, in quanto non possa essere messa a carico di una controparte soccombente. |
3 | Se una controparte soccombente ha presentato conclusioni indipendenti, l'indennità può essere messa a suo carico, secondo la propria solvenza. |
4 | L'ente o l'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, risponde dell'indennità addossata a una controparte soccombente, in quanto non possa essere riscossa. |
5 | Il Consiglio federale disciplina la determinazione delle spese ripetibili.106 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005107 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010108 sull'organizzazione delle autorità penali.109 |
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 7 Principio - 1 La parte vincente ha diritto alle ripetibili per le spese necessarie derivanti dalla causa. |
|
1 | La parte vincente ha diritto alle ripetibili per le spese necessarie derivanti dalla causa. |
2 | Se la parte vince solo parzialmente, le spese ripetibili sono ridotte in proporzione. |
3 | Le autorità federali e, di regola, le altre autorità con qualità di parte non hanno diritto a un'indennità a titolo di ripetibili. |
4 | Se le spese sono relativamente modeste, si può rinunciare a concedere alla parte un'indennità a titolo di ripetibili. |
5 | L'articolo 6a è applicabile per analogia.7 |